INVESTIRE OGGI PER CRESCERE DOMANI
Avere un bambino dinamico, inserito, reattivo e coordinato, ma sopratutto felice di entrare in campo e giocare con i compagni rappresenta l’obiettivo primario della Scuola calcio.
Il gioco rappresenta prima di tutto, un momento di crescita gestito e condotto da veri professionisti abilitati.
Le attività della scuola calcio hanno l’obiettivo nelle diverse età del bambino, di potenziare e valorizzare sia dal punto di vista tecnico che psicomotorio la sua preparazione e le sue attitudini.
Vogliamo preparare piccoli atleti al meglio perchè possano trovare nello sport una piena realizzazione di se stessi indipendentemente dai traguardi agonistici che saranno in grado di raggiungere.
Pronti per la nuova stagione 2022/2023
Start 30 Agosto
Prove gratuite per le prime due settimane per i nuovi arrivati
Per tutti i nati dal 2005 al 2017
Staff tecnico qualificato
Preparatore Atletico
Maestro di tecnica
🏆 Campionati FIGC e tornei esterni one day/week end
Allenamenti con linee guida Udinese Academy
Allenamenti specifici per i portieri con
Accademia Portieri Napoli di Tommaso Di Maio
Le Strutture di nostra gestione :

n.2 foto tessera
Fotocopia Carta d’identità
Fotocopia Codice fiscale(tessera sanitaria)
Certificato Plurimo (cittadinanza, residenza, stato di famiglia) richiedibile attraverso il sito del comune con accesso con le credenziali SPID
link comune di napoli : CLICCA QUI
I DIRITTI DEI BAMBINI
Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. vigila affinché vengano rispettate, dalle Società
Affiliate e dai propri tesserati, tutte le normative riportate sul Comunicato Ufficiale n.1 atte a
tutelare il corretto svolgimento dell’attività.
L’attività calcistica giovanile viene regolata tenendo presente quanto riportato dalla Carta dei
Diritti dei ragazzi allo sport dell’O.N.U. che corrisponde, nella sua enunciazione, alle norme con le
quali viene organizzata l’attività dai 6 ai 16 anni da parte del Settore Giovanile e Scolastico.
A questi diritti corrispondono altrettanti doveri da parte degli adulti che devono
garantire:
1) Diritto di divertirsi e giocare
2) Diritto di fare sport
3) Diritto di avere i giusti tempi di riposo
4) Diritto di beneficiare di un ambiente sano
5) Diritto di praticare sport in assoluta sicurezza a salvaguardia della propria salute
6) Diritto di essere circondato e preparato da personale qualificato
7) Diritto di seguire allenamenti adeguati ai giusti ritmi
8) Diritto di partecipare a competizioni adeguate alle varie età, seguendo
allenamenti che corrispondano a giusti ritmi d’apprendimento
9) Diritto di misurarsi con giovani che abbiano le stesse probabilità di successo
10) Diritto di non essere un campione